La Sicilia baciata dal sole e dalle alte temperature. Le giornate che hanno accompagnato e accarezzato i siciliani a ridosso tra la chiusura del 2021 e l’ingresso del 2022 sono state più che primaverili. Molti cittadini hanno deciso,per questo, di trascorrere i primi giorni del nuovo anno al mare e non sono mancati gli audaci con qualche “tuffo” in acqua. Una condizione anomala se guardiamo bene al calendario e inspiegabile per molti aspetti. «Per quanto siano temperature piacevoli, che tra l’altro hanno caratterizzato gran parte della nostra penisola, questa situazione non è normale – ha dichiarato il meteorologo Edoardo Ferrara di 3B Meteo, all’interno della rassegna stampa su Radio Fantastica – l’anticiclone dalle caratteristiche estive che ha portato le temperature sopra le medie anche in montagna di 10-15 gradi». Le masse di aria calda non hanno risparmiato anche il resto d’Europa con Spagna e Francia che hanno registrato temperature oltre i 25°. Se da una parte c’è chi apprezza il caldo, recuperando t-shirt e smanicati oltre al piacere di andare in bici, c’è anche chi si chiede se ancora l’inizio di questo anno sarà caratterizzato dal clima africano. «Nei prossimi 2-3 giorni ci sarà un vero e proprio ribaltone perché l’anticiclone verrà smantellato da una perturbazione in discesa dal Nord Europa di matrice artica – conclude – che riporterà il freddo e neve a quote basse, in un primo momento in alcune nazioni dell’Europa. Il 5 e il 6 gennaio sarà interessata l’Italia in gran parte. In Sicilia si registreranno fenomeni, piogge e un notevole calo delle temperature».
Per ascoltare l’intervista clicca qui:
Scrivi un commento